Titolo: Questa trasmissione non ha un nome
Nazione: Italia
Anno: 2016
Condotto da: C.Girardi, S.Gusella
INTRODUZIONE
Alcune trasmissioni contengono importanti citazioni alla cultura “nerd” fin dal titolo.
Anche questo programma non fa eccezione, vediamo il motivo.
STRUTTURA
Questa trasmissione non ha un nome è un podcast che tratta di cinema e serie tv.
Il nome stesso è una sfiziosa citazione a Game of Thrones e in particolare ad una batttuta pronunciata dal personaggio di Arya Stark: “Questa ragazza non ha un nome.
In ogni puntata i due giovanissimi conduttori “recensiscono” alcuni film e serie tv in maniera del tutto personale.
Dopo l’introduzione di rito si passa al vero nocciolo della trasmissione, con la rubrica “Pillola rossa, pillola blu”, citazione alla prima pellicola della trilogia di Matrix, che contiene la vera e propria recensione del “prodotto” cinematografico o televisivo e un parere sulla visione.
Trattandosi di una trasmissione iniziata da pochissimo, con solo tre puntate all’attivo, per ora, la rubrica di posta è assente, mancando completamente il materiale.
OPINIONI
Apprezzo Questa trasmissione non ha un nome, più che altro perché si tratta sicuramente di un podcast molto interessante.
Si nota abbastanza l’inesperienza dei conduttori che, comunque, hanno già avuto modo di farsi conoscere attraverso un’altra rubrica in una trasmissione precedente, sotto il nome di “Dos Muchachos”, questo è il loro primo progetto “da solisti”, staccati da un contesto più ampio, con un format tutto loro.
TECNICAMENTE
Il podcast è di qualità spiccatamente amatoriale, quindi con un livello tecnico non eccellente.
Il supporto tecnico è quello di un podcaster più o meno esperto, perciò le difficoltà tecniche vengono superate con una certa facilità.
Le prime due puntate sono già disponibili in una playlist a parte, mentre la terza è ascoltabile con un po’ di “lavoro”.
CONCLUSIONI
Un progetto molto interessante che rappresenta anche una sorta di “guida alla visione”.
Disponibile in playlist o, nel caso della terza puntata, sul sito del progetto Runtime Radio, all’interno della programmazione di ieri.