Titolo: Neon Genesis Evangelion
Nazione: Giappone
Anno: 2002
Con le voci di: D.Raffaeli, V.Mari
INTRODUZIONE
Il Giappone ha una grande cultura nel campo dell’animazione e della realizzazione, in tali opere, di contesti post apocalittici, nei quali vengono inseriti quelli che vengono amichevolmente definiti “robottoni”, generalmente pilotati da ragazzini, ma rararamente, in un’opera di questo tipo sono stati inseriti messaggi e sotto testi profondi, privilegiando maggiormente l’aspetto spettacolare.
Questo caso rappresenta una gradita eccezione, vediamo perché.
TRAMA
Neon Genesis Evangelion è una serie tv con una trama molto complessa che inizia addirittura in un luogo e in tempo ben definiti, a differenza di quanto accade di solito. Polo Sud, 2000, un cataclisma causa lo scioglimento dei ghiacci, portando a violenti sconvolgimenti che causano la morte di migliaia di persone.
Tale catastrofe è stata causata da un fallimentare esperimento su uno strano essere definito Angelo.
Quindici anni dopo il giovane Shinji Ikari viene scelto da un’organizzazione chiamata NERV, di cui fa parte anche il padre, per pilotare un’unità biomeccanica chiamata Evangelion o semplicemente EVA.
Spetterà a lui e ad piccolo gruppo di ragazzi salvare la futuristica città di Neo-Tokio 3.
OPINIONI
Neon Genesis Evangelion è una serie tv molto particolare che, a prima vista, appare come la classica produzione giapponese post apocalittica con protagonisti meccanici, seppure vagamente antrpomorfi, in realtà presenta molteplici livelli di lettura che fanno riferimento, per la maggior parte, alla cultura shintoista e perfino alla religione cristiana, come testimoniato dai riferimenti esposti sopra.
Ci troviamo in presnza di un prodotto, forse, unico nel suo genere.
TECNICAMENTE
Questa serie tv ha una storia molto accattivante, ricca e compleessa, le animazioni appaiono ottimamente realizzate e le scene d’azione, per la maggior parte rappresentate dai combattimenti tra Evangelion e Angeli appaiono abbastanza integrate nella trama, anche se, per comprenderne a pieno i motivi, è necessario conoscere la storia.
CONCLUSIONI
Una buona serie che, forse, avrebbe meritato una maggiore visbilità, soprattutto per la profondità e la complessità dei riferimenti messi in gioco. Comodamente reperibile tramite Internet.