Le piattaforme streaming stanno diventando, gradualmente, una nuova realtà che acquisisce sempre maggiore importanza e una fetta di mercato sempre più ampia.
Pur non essendo esperti di finanza, quindi totalmente al di fuori delle “logiche di mercato” è infatti sotto gli occhi di tutti questa situazione, nella quale grandi società nel campo dell’intrattenimento stanno lanciando il proprio servizio streaming, in risposta all’imminente arrivo di Disney+, previsto, in America, per il 12 Novembre.
In uno scenario simile, una sorta di “guerra dello streaming” è ormai stata ufficializzata la notizia del lancio di Apple TV+, piattaforma streaming che verrà lanciata il 1°Novembre da Apple, società leader, finora, soprattutto nella produzione di un certo tipo di dispositivi e di sistemi operativi, come iPad, Ios, Mac, IPod e così via.
L’intenzione sembrerebbe essere quella di porsi in concorrenza con i principali servizi di streaming esistenti, come Netflix, Infinity e Amazon Prime Video.
Il catalogo di questo servizio streaming, almeno per il momento, non sembra particolarmente ricco, puntando, stavolta, esclusivamente su prodotti originali e mancando completamente produzioni “di terze parti”, provenienti, cioè, ad esempio, da canali televisivi a pagamento-.
Quello che potrebbe attirare il pubblico verso questo nuovo servizio è l’immediata disponibilità e il minor prezzo rispetto alla “concorrenza”.
Apple TV+ sarà, infatti, disponibile al lancio in più di cento Paesi, inclusa l’Italia, a soli € 4,99 al mese, leggermente meno del prezzo previsto, ad esempio, per Disney+.
Purtroppo circolano voci secondo cui sarà leggermente più difficile usufruire del servizio senza l’acquisto di un apposito dispositivo e non è ben chiaro se questo servizio streaming sarà compatibile con il PC o magari in esclusiva per i sistemi Apple.
Non ci resta che attendere circa due mesi per poter verificare personalmente la qualità e il funzionamento di questo servizio.
Pronti o no la “guerra” è aperta che vinca il migliore!