5/5 - (1 vote)

Recentemente, nel panorama televisivo italiano, abbiamo assistito alla nascita o all’arrivo da altri Paesi di un particolare genere d’intrattenimento televisivo, quello dei talent show. programmi che, in vario modo, hanno, come dice il nome stesso, lo scopo di valorizzare il talento dei partecipanti, attraverso la creazione di vere e proprie “scuole di spettacolo”, che possono essere focalizzate su un particolare aspetto dell’industria dell’intrattenimento, come il canto o lanza, oppure di tipo più generico, al fine di fornire ai partecipanti una formazione più completa.

Quello che ci dimentichiamo è che esistono anche alcune serie tv che utilizzano questo tipo di ambientazione e di dinamiche, la prima e la più famosa delle quali, probabilmente, è Saranno Famosi, serie tv anni Ottanta, ispirata ad un musical altrettanto famoso, Fame.

La versione televisiva segue le vicende di un gruppo di ragazzi ed insegnanti di una scuola di spettacolo newyorkese, alla prese con piccoli e grandi problemi quotidiani e con il tentativo, da parte degli allievi dell’istituto, di entrare a far parte del mondo dello spettacolo.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte ripresa del modello dei talent show, grazie a programmi come Amici di Maria De Filippi, che, nella sua prima edizione, aveva lo stesso titolo della serie tv da cui, molto probabilmente traeva ispirazione.

Neanche l’intrattenimento per i più giovani è stato immune a questa “onda lunga” che ha generato programmi come Il Mondo di Patty, Violetta, Alex & Co e Cata e i Misteri della Sfera che ambientano le vicende personali e sentimentali dei protagonisti, tra i quali troviamo quasi sempre dinamiche di tipo sentimentale, all’interno di tale contesto.

Fortunatamente la storia d’amore non ha, in qualche caso, un ruolo predominante, resta comunque sempre evidente la volontà di puntare l’attenzione sull’aspetto del talento e sull’importanza di credere in sé stessi per trovare il coraggio di realizzare i propri sogni.