Rate this post

Titolo: Cognition: An Erica Reed Thriller
Sviluppatore: Phoenix Online Studios
Distributore: Zodiac
Pubblisher: Adventure Productions
Data di uscita: 2012-2013

INTRODUZIONE
Una serie episodica, com’è di moda negli ultimi tempi.

Questa volta, però, ci troviamo immersi in un’atmosfera decisamente più cupa ed inquietante del solito e molto più adrenalinica.

Per la storia i Phoenix Online si sono avvalsi nientemeno che della consulenza di Jane Jensen, autrice di giochi come Gabriel Knight e Gray Matter.

TRAMA
Ogni episodio di Cognition-An Erica Reed Thriller ha una storia diversa, ma l’unico filo conduttore sembra la vendetta per la morte prematura di una persona cara.

Il gioco inizia con una cupa scena di temporale notturno, mentre Erica Reed, giovane agente dell’FBI di Boston è in macchina con il partner John McCoy, diretta verso il cimitero per tentare di salvare il fratello, rapito da un misterioso uomo incappucciato.

Purtroppo, dopo aver tentato in tutti i modi di salvarlo Erica assisterà impotente alla morte del fratello.

Da quel momento in poi prenderanno il via le indagini, con un unico obiettivo: rintracciare e catturare l’assassino.

GRAFICA
Cognition-An Erica Reed Thriller è un gioco che vanta una buona grafica in 2D, stile fumetto e personaggi ottimamente disegnati.

Anche le ambientazioni sono molto curate e non si registrano grossi cambiamenti nel corso della serie, dal momento che le locazioni da visitare saranno quasi sempre le stesse, con qualche ovvia aggiunta da episodio ad episodio.

ENIGMI
I puzzle presenti nel gioco si basano, prevalentemente sull’utilizzo e la combinazione degli oggetti in inventario, in qualche situazione sarà invece necessario utilizzare i “poteri” della protagonista, attivabili tramite un pulsante a forma di sfera nell’angolo inferiore sinistro dello schermo.

INTERFACCIA
Il gioco si guida interamente tramite mouse, con il solo uso del tasto sinistro, come ormai avviene nella maggior parte delle avventure grafiche.

L’inventario si apre spostando il cursore sulla parte destra dello schermo, in esso è possibile compiere le classiche azioni: esaminare, prendere, manipolare.

Gli oggetti si usano trascinandoli dove serve, cliccando, invece, sempre col tasto sinistro sull’oggetto o su un personaggio comparirà un’interfaccia che permetterà di compiere varie azioni: esaminare, osservare, usare oggetti dell’inventario, parlare.

Premendo la barra spaziatrice, invece, si potranno visualizzare tutti i punti attivi.

Un accenno particolare meritano i poteri sopracitati: quando sarà possibile utilizzarli su un oggetto o su una persona, questa assumerà un’aura di colore diverso, a seconda del potere utilizzabile.

A quel punto srà possibile cliccare sull’apposita icona, questo, talvolta, darà il via ad alcuni puzzle particolari.

SONORO
Le musiche sono importanti in un contesto del genere, perché, talvolta, contribuiscono a generare o ad aumentare la tensione, in questo caso non si fanno eccezioni e la colonna sonora aiuta molto a sottolineare i momenti drammatici dei vari episodi .

Buono il doppiaggio, con voci molto ben caratterizzate, una nota speciale per la voce della protagonista, doppiata da Railey Holmes, figlia di Jane Jensen: le avventure grafiche, in questo caso, sono una “passione di famiglia”.

CONCLUSIONI
Da non perdere, se amate i thriller, acquistabile in almeno due versioni: singolarmente, tramite appositi negozi online o in edizione da collezionista, comprendente, oltre al DVD con tutti e quattro gli episodi, anche il CD con la colonna sonora.