4/5 - (1 vote)

Titolo: Poveri ma Ricchissimi
Nazione: Italia
Anno: 2017
Regia: F.Brizzi
Con: C.De Sica, L.Ocone

INTRODUZIONE

Torna la famiglia Tucci, dopo la vincita milionaria alla lotteria, stavolta tocca all’idea del “paradiso fiscale”, ovvero un luogo dove non si è costretti a pagare le tasse.

Ovviamente le cose prenderanno una piega totalmente inaspettata.

STORIA
Poveri ma Ricchissimi è il secondo film che racconta le divertenti avventure della famiglia Tucci, arricchitasi grazie ad una sostanziosa vincita alla lotteria.

Dato che, come tutti sappiamo, su tali vincite, lo Stato applica pesanti imposte, la famiglia decide di “staccarsi dall’Italia”, trasformando il piccolo paesino di Torresecca in un Principato.

Ben presto, ovviamente, tutti capiranno che le cose non sono poi così semplici!

OPINIONI

Poveri ma Ricchissimi, così come il film precedente, si pone ad un livello leggermente più “alto” rispetto alle normali commedie: certe volte i registi e gli sceneggiatori si “accontentano” di creare qualcosa che possa divertire ed intrattenere il pubblico, in altri casi, invece, si può cercare di fare di più, inventando storie che riescano anche a far riflettere.

In questo caso, pur non trattandosi di qualcosa di estremamente profondo, a mio parere, si può dire che ci sia la volontà di provare a fare un certo discorso, in particolare sulla politica.

TECNICAMENTE
Anche dal punto di vista tecnico non si tratta certamente di qualcosa di eccellente, possiamo dire, però, che certi momenti siano ben realizzati. Si nota, in particolare, la voglia di citare o riferirsi a determinati personaggi, politici e non, reali ed immaginari, e a certi “fenomeni di costume”, per quanto soggettivamente discutibili.

Non entrerò troppo nel merito, ma voglio lanciarvi una piccola “sfida”: vediamo se voi riuscite a cogliere i riferimenti presenti nel film!

CONCLUSIONI
Una commedia “intelligente”, che tenta di riflettere in modo ironico sulla situazione attuale del nostro Paese.