Titolo: Dark Romance Vampire in Love
Sviluppatore: Domini Games
Distributore: Big Fish Games
Pubblisher: Big Fish Games
Data di uscita: 2013
INTRODUZIONE
La letteratura, il cinema e la televisione sono pieni storie d’amore impossibili o contrastate, ispirate più o meno apertamente al classico shakespeariano Romeo e Gulietta.
Se poi a fare la parte dell’innamorato troviamo il figlio di uno dei personaggi più celebri della letteratura horror di tutti i tempi allora ci troviamo di fronte ad una trasposizione piuttosto particolare.
Esaminiamola meglio nel dettaglio
TRAMA
Dark Romance Vampire in Love è un casual game che racconta una storia per certi versi classica ma comunque molto particolare.
Per secoli i vampiri hanno vissuto perseguitati e nascosti nell’omabra, nutrendosi del sangue degli esseri umani.
Tutto cambia quando il giovane Enron si innamora della bella Elizabeth, il padre del ragazzo, però sembra non vedere di buon occhio la relazione tra i due, si tratta, infatti, nientemeno che del Conte Dracula, il vampiro più temuto della sua specie.
Toccherà al ragazzo affrontare mille insidie e difficoltà per bricongiungersi con l’amata, fino ad arrivare ad un finale che porrà il giocatore di fronte ad una scelta in grado di influenzare sostanzialmente l’esito della storia.
GRAFICA
Dark Romance Vampire in Love utilizza una grafica tridimensionale con largo impiego di colori scuri e tinte abbastanza cupe, il tutto gestito da un motore grafico abbastanza fluido che, come da tradizione, sia che si tratti di un casual game come questo o di qualunque altro tipo di gioco, gira efficacemente e senza rallentamenti.
ENIGMI
I pochi enigmi di questo casual game si risolvono abbastamnza facilmente, richiendendo una moderata dose di logica per la risoluzione.
È comunque presente un aiuto, visualizzato in forma testuale, con le spiegazioni e le istruzioni per la risoluzione del puzzle e il pulsante Salta che, una volta ricaricato, permatte di procedere direttamente nell’avventura.
INTERFACCIA
Il titolo presenta, come al solito, un’interfaccia piuttosto semplice, con i classici simboli che vengono visualizzati contestualmente all’azione che è possibile compiere.
Lo scintillio, come di consueto, indica la prewsenza di una sezione ad oggetti nascosti che prevede anche l’utilizzo di aiuti, questi, come per i puzzle, richiedono un breve caricamento, dopo l’utilizzo.
Con un apposito pulsante è possibile accedere alle opzioni di gioco.
I salvataggi sono automatici, ad ogni chiusura del programma.
Esiste, come di consueto, anche un’edizione speciale, con vari contenuti extra, ai quali è possibile accedere solo una volta completato il gioco.
SONORO
Il comparto sonoro è rappresentato da una buona musica di accompagnamento dalle tinte gotiche e cupe, in tema con l’ambientazione e l’argomento trattato.
Il doppiaggio in inglese appare di discreta qualità, anche se, forse, non proprio eccellente.
CONCLUSIONI
Un buon titolo che offre la rivisitazione inedita di un tema classico, consigliato sia agli amanti delle storie di vampiri che agli appassionati di casual games.