ROALD DAHL IN MOSTRA!

Posted on 02 Gen 2017 in Attualità, Cultura, Letteratura


Tutti o quasi conoscono Roald Dahl, apprezzatissimo scrittore di opere owe bambini che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi con opere fantastiche e surreali come James e la Pesca Gigante, Charlie e la fabbrica di cioccolato e molte altre che, in qualche caso, come quello dell’opera sopracitata, sono stati oggetto di molteplici trasposizioni cinematografiche nel corso degli anni.

Quello che, forse, non tutti sanno è che sono attualmente in corso le celebrazioni del centenario di questo genio letterario, con molteplici iniziative, che coinvolgono numerose biblioteche bresciane e non solo, raggruppate sotto la denominazione La Fantastica Fabbrica di Roald Dahl.

Nell’ambito di tale progetto anche la Biblioteca Comunale G.Valzelli di Borgosatollo ha deciso di offrire il proprio contributo, organizzando una serie di iniziative tematiche su Roald Dahl e le sue opere.

Questo programma di attività, rivolto essenzialmente a bambini e genitori ed iniziato nel mese di Dicembre, prevedeva anche l’installazione di una mostra all’interno della Biblioteca stessa, con opere tratte o ispirate ai romanzi e ai raccontidi questo autore.

Da segnalare al riguardo anche l’uscita nelle sale cinematografiche del film “il GGG-il Grande Gigante Gentile, diretto da Steven Spielberg e tratto anch’esso da un romanzo di Roald Dahl, quindi solo apparentemente “fuori tema” e anzi, probabilmente, significativo, in quanto uscito il 1°Gennaio, quindi quasi nell’ambito del centenario di nascita dell’autore.

La mostra è stata organizzata, presumibilmente, dall’Assessorato alla Cultura dei vari Comuni e prima di “approdare” a Borgosatollo è stata ospitata in altre parti della provincia.

Quest’occasione è sicuramente da non perdere, sia per i bambini e i genitori cresciuti con questi racconti, sia per chi desiderasse accostarvisi per la prima volta.

L’esposizione è visitabile liberamente e gratuitamente al primo piano della Biblioteca Comunale fino al 13 Gennaio 2017, quindi consiglio di approfittarne quanto prima, magari durante quello che rimane di queste vacanze di Natale!


Read More

NERDPLANET LIVE RECENSIONE

Posted on 20 Dic 2016 in Attualità, Cinema, Letteratura, Televisione


Titolo: NerdPlanet Live

Nazione: Italia

Anno: 2016

Con: M.Pozzoli

INTRODUZIONE

YouTube è un mezzo potentissimo, che consente di condividere i propri contenuti potenzialmente con chiunque.

Se gestita in modo corretto questa piattaforma consente di organizzare eventi live che danno luogo a format particolarmente interessanti, come in questo caso.

STRUTTURA

NerdPlanet Live è una trasmissione ideata e condotta, più o meno, dagli stessi creatori del progetto Non è un Paese per Nerd e in particolare dallo youtuber Mattia Pozzoli, noto nell’ambiente come Matioski.

Nel caso di Non è un Paese per Nerd, però, si trattava di un podcast trasmesso da una radio a tema, prevalentemente, calcistico o sportivo in generale e che, solo secondariamente, veniva caricato su YouTube.

Ogni puntata affronta vari argomenti del mondo nerd, dal cinema alle serie tv, sempre con l’intervento di vari ospiti, in qualche caso, esperti nel settore.

OPINIONI

Seguo ogni settimana NerdPlanet Live e devo dire che, pur non intendendomene eccessivamente di cinema, serie tv e fumetti, la trovo una trasmissione abbastanza interessante.

Gli ospiti che intervengono sono, qualche volta, di un certo “peso”: in una di queste, ad esempio possiamo trovare Benedetta degli Innocenti, doppiatrice, tra gli altri, anche di Rei in Star Wars-Il Risveglio della Forza, un motivo di interesse in più, specialmente per gli appassionati di questa saga.

TECNICAMENTE

Un fatto che finora non ho accennato ma che merita attenzione è che NerdPlanet Live, come detto dal nome stesso è una trasmissione che va in onda esclusivamente in diretta, salvo poi poter recuperare la puntata tramite le schede del video stesso per riascoltarla dall’inizio, pochi secondi o minuti dopo la chiusura della diretta.

Il fatto che si tratti di una trasmissione in diretta genera alcuni problemi tecnici abbastanza fastidiosi, come freeze, cioè blocchi dell’immagine o disconnessioni, di cui, logicamente, anche gli spettatori si possono rendere conto.

È prevista la possibilità, da parte degli ascoltatori, di intervenire in diretta, tramite la chat di YouTube.

CONCLUSIONI

Un progetto nuovo ed interessante, che va “in onda” ogni lunedì, dalle sei alle sette di sera, sul canale YouTube Movieplanet Channel.

Se siete iscritti alla piattaforma e siete interessati a cinema, tv e fumetti fateci un salto, ne vale la pena!


Read More

LA NOTTE DEI DESIDERI RECENSIONE

Posted on 03 Ago 2016 in Letteratura


Titolo: La Notte dei Desideri

Autore: M.Ende

Editore: Tea Due

Anno: 1998

INTRODUZIONE

Pochissime volte capita di pensare ai gravi danni che alcuni nostri sconsiderati comportamenti infliggono al nostro stesso pianeta.

Fortunatamente, ogni tanto, capita che alcuni autori realizzino opere che, sebbene si celino sotto un aspetto apparentemente infantile, hanno il compito di farci riflettere su queste importantissime problematiche.

STORIA

La Notte dei Desideri è un libro che racconta la storia del Consigliere di Affatturazione Belzebù Malospirito che, la sera di San Silvestro riceve la visita di un Ispettore Infernale.

La creatura comunica all’uomo che, se entro la mezzanotte di quel giorno il mago non avrà provveduto a lanciare gli ultimi incantesimi previsti dal suo contratto vi saranno gravi conseguenze.

Belzebù riceve, più tardi la visita della zia Tirannia Vampiria e i due stregoni si mettono subito all’opera per completare l’incarico assegnato, ostacolati dai loro animali domestici.

OPINIONI

La Notte dei Desideri è un libro molto interessante e a tratti anche divertente, per le pittoresche descrizioni dei personaggi inserite dall’autore.

La novità principale sta nel fatto di raccontare la vicenda parzialmente dal punto di vista degli animali, in modo da farci rendere conto di cosa pensano loro di noi quando ci comportiamo in maniera irresponsabile e dannosa nei confronti del nostro stesso pianeta.

SCRITTURA

Questo libro è il secondo che mi capita di leggere di questo autore, devo dire che, rispetto a quello che credo fosse il suo primo romanzo o almeno quello più conosciuto, La Storia Infinita, le implicazioni contenute in questo sono decisamente più “pesanti”.

CONCLUSIONI

Un libro molto interessante, scorrevole, divertente ma profondo che può essere apprezzato maggiormente e compreso appieno solo molto più avanti, pur essendo, in apparenza, una semplice fiaba per bambini.

Una piccola perla della letteratura per ragazzi, consigliata, però, anche agli adulti, maggiormente in grado di comprenderne il messagggio.


Read More

IL CLUB DEL LIBRO ESISTE!

Posted on 19 Lug 2016 in Attualità, Cultura, Letteratura


Nelle serie televisive americane, tra i tanti “stereotipi” diffusi  vi è quello del cosiddetto “club del libro”, formato generalmente da donne.

In queste piccole “riunioni” si discute di un libro appena terminato, generalmente un classico della letteratura.

Ovviamente, trattandosi di stereotipi, di solito, c’è una certa tendenza ad esasperare la situazione tramite l’inserimento dei personaggi in un contesto nel quale vengono consumate bevande alcoliche.

Una versione più sobria di queste riunioni esiste anche nella realtà e probabilmente non è limitata solo alle donne.

La Biblioteca Comunale di Borgosatollo ha organizzato, infatti, una serie di incontri dal titolo Quelli del Giovedì, simili, almeno dal mio punto di vista, a questo genere di iniziative. Com’è facilmente intuibile dal titolo, gli incontri si tengono il Giovedì, in orario pre-serale, dalle 18 alle 20 e  rappresentano, sicuramente, un modo interessante per spingere alla lettura di alcuni interessanti testi della letteratura contemporanea.

Nel precedente incontro, tenutosi il 14 Luglio,  si è affrontata un’analisi del libro L’Ombra del Vento, dello scrittore sud-americano Carlos Ruiz-Zafon.

Non preoccupatevi però, per poter partecipare a queste discussioni non è necessario essere esperti critici letterari!

Il prossimo appuntamento con Quelli del Giovedì è fissato per il 22 Settembre, com’è logico dopo la lunga pausa estiva.

Questa iniziativa è sicuramente un buon incentivo alla lettura, passatempo molto praticato, generalmente in estate, sotto l’ombrellone, nelle lunghe giornate calde.

Se volete partecipare a questi incontri, quindi, non vi resta altro che procurarvi il prossimo testo oggetto dell’incontro e recarvi in Biblioteca il 22 Settembre.

Per la prima volta, quindi, il “club del libro” arriva anche in Italia e potrebbe rappresentare un’ottima occasione per ampliare le proprie conoscenze e condividere il proprio interesse  per la lettura con altri appassionati.

Se abitate dalle parti di Brescia o di Borgosatollo può essere un modo oer oassare un paio d’ore in compagnia.

Un appuntamento da non perdere per i lettori più accaniti, maggiori informazioni in biblioteca!


Read More

NON È UN PAESE PER NERD RECENSIONE

Posted on 26 Mag 2016 in Attualità, Cultura, Letteratura, Tecnologia, Televisione


Titolo: Non è un Paese per Nerd

Nazione: Italia

Anno: 2016

Condotto da: M.Pozzoli

INTRODUZIONE

È piuttosto insolito che una radio che ospita principalmente trasmissioni a carattere sportivo si occupi anche di altri argomenti.

Nonostante ciò questo può succedere, diamo, quindi, uno sguardo pià approfondito ad una neonata trasmissione.

STRUTTURA

Non è un Paese per Nerd è un programma radiofonico, trasmesso sille frequenze di RadioMilanInter che, come facilmente intuibile dal nome si occupa di trasmissioni legate all’ambito sportivo.

In ogni puntata il conduttore, affiancato da due co-host, come lui stesso ama definirli, introduce vari argomenti, dal cinema alle serie tv, tutte collegate alla cultura “nerd”, quindi riferite anche ai fumetti.

Durante la trasmissione è possibile interagire, contattando la trasmissione attraverso appositi numeri, sia telefonicamente che via SMS.

Qualche giorno dopo la diretta è possibile, poi, reperire le punte in formato podcast, sul canale YouTube di uno dei conduttori.

OPINIONI

Non sono propriamente un nerd, ma devo confessare di trovare questo programma radiofonico ugualmente molto interessante.

La possibilità di interagire in diretta è sicuramente un fattore da non sottovalutare, che rende, in qualche modo, gli ascoltatori “protagonisti”, come in quasi tutti i casi.

La difficoltà grossa può essere legata al reperimento dei collegamenti per il player, trattandosi di un’emittente radiofonica quasi sconosciuta.

Questo “problema” è risolto, comunque, dal conduttore stesso che, all’interno delle descrizioni dei propri video, fornisce l’apposito link.

TECNICAMENTE

Trattandosi di un programma radiofonico “serio”, presente su una vera e propria emittente radiofonica, il livello qualitativo di Non è un Paese per Nerd  è abbastanza alto. Questo senza nulla togliere ai podcast che, spesso, sono un modo di “fare radio molto amatoriale e molto spesso senza il supporto tecnico di una vera e propria radio che fornisca la strumentazione tecnica necessaria.

CONCLUSIONI

Un modo utile ed interessante per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità riguardanti fumetti e cinefumetti.

In onda ogni Mercoledì sera sulle frequenze di RadioMilanIter.


Read More

LA STRANIERA RECENSIONE

Posted on 13 Apr 2016 in Letteratura


Titolo: La Straniere

Autore: D.Gabaldon

Anno: 2003

Editore: Corbaccio

INTRODUZIONE

I vaiggi nel tempo hanno sempre fatto parte di una sorta di “culture”, generalmente di tipo fantascientifico.

A volte, però, si può tentare di introdurli per creare un contesto di tipo “storico” o pseudo tale, con elementi di tipo fantasy.

Vediamo meglio di cosa si tratta.

STORIA

La Straniera è un libro che rappresenta il primo capitolo di una serie fantasy.

La storia è quella della giovane Claire Bitcham, infermiera sui campi di battaglia durante la guerra.

La donna, partita per un viaggio insieme al marito Frank nella cittadina di Inverness decude di esplorare un antico cerchio di pietre noto agli abitanti del luogo con il nome di Craig Na Dun.

Toccando una delle pietre del cerchio la donna di trova improvvisamente catapultata indietro nel tempo di circa duecento anni e dovrà cercare di trovare il cerchio di pietre per tentare di ritornare nel suo tempo, neò frattempo,  nel passato Claire farà la conoscenza di Jamie, stalliere reale con un passato tragico alle spalle.

OPINIONI

Non sono un lettore molto vorace, lo ammetto, ma devo dire che La Straniera si dimostra un libro abbastanza interessante.

È stata anche tratta una serie televisiva, presumibilmente ispirandosi alla trama del primo libro della serie, ma non ne sono sicuro.

SCRITTURA

Non sono un esperto critico letterario, quindi non sono sufficientemente in grado di giudicare lo stile dell’autrice, ma devo ammettere che questo libro sembra scritto in maniera abbastanza buona, scorrevole e interessante, pur indugiando, forse, eccessivamente dal punto di vista descrittivo, questo, però, aiuta il lettore ad immedesimarsi maggiormente nel contesto storico.

CONCLUSIONE

Una buona partenza per una serie che si dimostra abbastanza interessante, anche se con un’idea “presa in prestito” da un altro genere letterario.

Se avete la possibilità e siete interessati alle saghe letterarie vi consiglio di rcuperarlo!

 


Read More

Navigando tra queste pagine, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies. Maggiori Info

Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcuni dei dati personali forniti dagli utenti stessi.

Ti ricordiamo che il browser è quel software che ti permette di navigare velocemente nella Rete tramite la visualizzazione e il trasferimento delle informazioni sul disco fisso del tuo computer. Se le preferenze del tuo browser sono settate in modo da accettare i cookie, qualsiasi sito web può inviare i suoi cookie al tuo browser, ma – al fine di proteggere la tua privacy – può rilevare solo ed esclusivamente quelli inviati dal sito stesso, e non quelli invece inviati al tuo browser da altri siti.

Per maggiori informazioni sui cookies, visita questo sito.

Chiudi