Titolo: Da Vinci’s Demons
Nazione: USA/UK
Anno: 2013
Con: T.Riley, L.Haddock
INTRODUZIONE
Quando si cerca di dare vita ad un prodotto televisivo le strade percorribili sono essenzialmente due: si può tentare con un’idea ed un soggetto totalmente originali, oppure puntare sulla vita di un personaggio storico.
La “via di mezzo” è rappresentata dall’incontro di questi due approcci: la vita e le opere di un personaggio storico riletti attraverso un’interpretazione fantasiosa, mitica o epica.
Vediamo come è stata gestita la situazione in questo caso.
STORIA
Da Vinci’s Demons è una serie tv che, come parzialmente intuibile fin dal titolo, si basa, almeno in partenza, sulla vita e le opere di uno dei più celebri maestri del Rinascimento italiano, Leonardo Da Vinci.
Ben presto, però, lo sfondo delle vicende storiche lascerà sempre maggiore spazio ad elementi di tipo fantastico e mitico che sconfineranno, a volte, nel soprannaturale.
OPINIONI
Devo ammettere che l’idea alla base di Da Vinci’s Demons è abbastanza “stuzzicante”, anche se, a volte, le vicende raccontate in questa serie tv risultano, per forza di cose, poco credibili.
L’elemento storico è, come detto poco sopra, quasi solo una cornice, un pretesto utilizzato per inserire avvenimenti fuori dal comune e trame secondarie che portano decisamente verso il fantastico o in alcuni casi, addirittura verso l’inquietante.
Il periodo storico, del resto, si presta benissimo a questi inserimenti: nel Medioevo e nel Rinascimento le persone erano molto superstiziose, questo portava ad una varietà impressionante di miti e di credenze su Dio, sul Diavolo, sul Paradiso e sull’Inferno e quindi favorice l’inserimento del sovrumano e dell’ultraterreno nella trama.
TECNICAMENTE
Questa serie tv è abbastanza difficile da analizzare dal punto di vista tecnico: la regia e la fotografia sono abbastanza buone, le interpretazioni risultano abbastanza credibili, per quanto c’è da chiedersi quanti e quali dei personaggi presentati siano realmente esistiti e quanto e se siano “storicamente accurati”, almeno per quello che ci è dato sapere. L’inserimento degli effetti visivi è abbastanza curato, soprattutto per quanto riguarda la parentesi “fantastica” più volte citata in precedenza.
CONCLUSIONI
Un buon prodotto televisivo che mira maggiormente ad intrattenere che a farci conoscere una figura di spicco dell’arte e dell’”ingegneria” italiana.