Titolo: Taboo
Nazione: UK
Anno: 2017
Con: T.Hardy, J.Buckley
INTRODUZIONE
Alcune esperienze sono in grado di segnare profondamente una persona, cambiandola per sempre.
Sfortunatamente non sempre si viene capiti e in contesti storici particolari questi comportamenti anomali possono generare voci spiacevoli, tuttavia, a volte, potrebbe esserci qualcosa di vero…
STORIA
Taboo è una miniserie inglese, ambientata nella Londra del 1814 che racconta la storia di James Delaney, avventuriero che, creduto morto durante un naufragio, torna improvvisamente in città per regolare alcune questioni relative all’eredità familiare. Fin dal suo arrivo, però, cominciano a diffondersi strane voci e il comportamento stesso dell’uomo risulta, a tratti, molto particolare.
Cosa si nasconde dietro alla sua improvvisa ricomparsa?
Cos’è accaduto realmente durante il suo lungo viaggio in Africa?
OPINIONI
Ho visto solamente i primi due episodi di Taboo finora ma quello che posso dire è che, già dalle prime clip e dallo spot televisivo diffuso qualche tempo fa, si poteva cogliere un’atmosfera particolare. Il contesto storico stesso di questa miniserie tenta di venirci in aiuto dato che, come sappiamo, in alcune zone dell’Europa e anche oltre, nel XIX secolo la gente era ancora abbastanza superstiziosa.
L’Africa, inoltre, è probabilmente una terra in cui sono ancora vivi antichissimi culti, legati alla “stregoneria” o presunta tale, quindi, mettendo insieme tutto questo, non stupisce più di tanto che l’atmosfera generale risulti piuttosto cupa.
TECNICAMENTE
La cupezza di questa miniserie, di cui si parlava prima, è suggerita anche dalla fotografia, con colori piuttosto spenti e scuri, tipici di produzioni ambientate in contesti gotici.
La regia è abbastanza buona ed è interessante vedere Tom Hardy, attore famoso soprattutto in ambito cinematografico, nei panni di un personaggio tormentato e ambiguo.
CONCLUSIONI
Imquietante, angosciante e suggestiva, con un forte fascino gotico, tipico di certe “storie maledette”.
Un prodotto interessante se amate i racconti tipo “Dr Jekyll e Mr Hyde”.