Titolo: Star Wars-Il Risveglio della Forza
Nazione: USA
Anno: 2015
Regia: J.J.Abrams
Con: D.Ridley, J.Boyega
INTRODUZIONE
Una delle più popolare saghe cinematografiche di fantascienza ritorna sul grande schermo a distanza di quasi trenta anni dall’inizio.
Una pellicola di culto, che ha segnato la storia del cinema di genere, scatenando grandi dibattiti tra gli appassionati. Vediamola meglio nel dettaglio.
STORIA
Star Wars-Il Risveglio della Forza è il settimo film della saga cinematografica iniziata sul finire degli anni Settanta con il quarto capitolo, Una Nuova Speranza e proseguita agli inizi del Duemila con la creazione di una trilogia prequel.
La storia di questa nuova pellicola inizia con la scomparsa dell’ultimo cavaliere Jedi, Rey, giovane mercante di rottami, viene contattata da alcuni vecchi amici dell’uomo per aiutarli a ritrovarlo, dato che, a quanto pare, la ragazza è in possesso di una parte di mappa che ne indicherebbe l’ubicazione.
Alla missione si unirà anche l’ex-soldato FN-2187, ribattezzato Finn, disertore dell’esercito imperiale.
OPINIONE
Star Wars-Il Risveglio della Forza è un film che sicuramente rappresenta un esperimento rischioso: non è mai facile riprendere in mano una saga storica, soprattutto perché si rischia di suscitare le “ire” dei nerd e dei fan in generale, che rappresentano la più larga fetta di pubblico che si reca quasi fin da subito nelle sale, ansioso di assistere alla ripresa della propria saga preferita che, in molti casi, ne ha accompagnato la crescita.
Questo film è stato quasi subito “bollato” come un remake di Episodio IV, uscito nel 1977, effettivamente alcune dinamiche potrebbero ricordare alla lontana questo capitolo della saga, ma non bisogna esagerare: vi + solo qualche riferimento o citazione, per il resto si tratta di qualcossa di completamente diverso.
TECNICAMENTE
Il comparto tecnico di questa pellicola è più che all’altezza dei precedenti, anche perché bisogna tenere conto dell’evoluzione tecnologica intercorsa tra i primi capitoli e i giorni nostri.
Gli effetti visivi sono realizzati molto bene e le scenografie risultano di buon livello, la regia è abbastanza “stabile”, nel senso che non consente di perdere neanche un dettaglio.
Un gradito ritorno è sicuramente quello di Harrison Ford, Mark Hamill e Carrie Fusher, come ideali “punti di congiunzione” tra le vecchie trilogie e questo primo nuovo capitolo, anch’esso parte di un ciclo di tre film.
CONCLUSIONI
Una ripartenza in grande stile, almeno dal mio punto di vista, per una delle serie cinematografiche più spettacolari degli ultimi anni.