Rate this post

Titolo: Nasser-Da clandestino a cittadino
Autore: Luciano Zanardini
Anno: 2014
Editore: Le Paoline

INTRODUZIONE
Il mondo letterario è pieno di storie affascinanti, ricche e profonde.

Quando queste ultime sono anche vere il prodotto acquisisce qualcosa in più.

Se a tutto questo si aggiunge anche la possibilità di poter incontrare facilmente dal vivo sia l’autore che il protagonista della storia allora il successo letterario è assicurato, per quanto questo possa essere estremamente ridotto e a livello locale

STORIA
Nasser-Da clandestino a cittadino è un libro del 2014 scritto da un giovane autore bresciano che racconta la storia di un ragazzo egiziano, nato e cresciuto in una famiglia molto povera, grazie ai racconti di un mercante Nasser comincia a coltivare il sogno di raggiungere l’Italia, vista come una sorta di terra promessa, aperta e ricca di opportunità per tutti quelli che, come lui, sognano una vita migliore.

Il ragazzo sarà costretto a compiere enormi sacrifici per realizzare il suo sogno, riuscendoci, all’inizio, solo come clandestino.

Qualche tempo dopo Nasser riuscirà ad ottenere i primi lavori regolari, fino al coronamento del suo sogno ristrutturare e gestire una piccola pizzeria a Brescia, particolarmente conosciuta e apprezzata a livello locale.

OPINIONI
Ho apprezzato molto Nasser-da clandestino a cittadino, in quanto si tratta di un libro molto interessante, dal momento che, come alcune produzioni del passato, questa si concentra sulla storia di un ragazzo disposto a fare qualunque cosa pur di realizzare il proprio sogno.

Come tutto quello che racconta questo tipo di storie, dai film ad alcune serie televisive, anche qui possiamo ravvisare un interessante messaggio di fondo: bisogna insistere e lottare per realizzare i propri sogni, anche se le difficoltà da affrontare potrebbero spingerci a rinunciarvi

STILE
Questo libro appare scritto in modo scorrevole, con stile fluido e preciso, la storia raccontata risulta da subito coinvolgente e purtroppo ancora attuale.

Interessante anche il capitolo sulla storia politica dell’Egitto, anche se, forse, spezza un po’ il ritmo narrativo

CONCLUSIONI
Un libro interessante e diverso, che mostra un punto di vista interessante su una problematica ancora presente ai giorni nostri, facendola vivere attraverso le parole di chi ce l’ha fatta e superando ogni difficoltà è riuscito ad integrarsi perfettamente in un Paese straniero, inizialmente diffidente, ma gradualmente sempre più aperto e disponibile.